Le scarpe sportive: conoscete i vari modelli e come sono fatti?
Dicembre 21, 2017Con l’arrivo del nuovo anno, si moltiplicano i rumors e le novità sull’abbigliamento tecnico per l’allenamento o le partite, soprattutto nei club di calcio e in altri sport. L’abbigliamento tecnico di qualità rappresenta il protagonista silenzioso delle performance sportive: il goleador più forte deve anche alle sue scarpette il numero di goal fatti, mentre un portiere, come pure un allenatore, deve ringraziare pantaloni, calzini e maglie per aver protetto il corpo dal freddo o dall’umidità, garantendo al contempo il mantenimento del calore interno e la dispersione dell’eccesso o dell’umidità. Ogni sport o disciplina (clicca qui) ha il proprio abbigliamento tecnico specifico, e nell’agonismo il ruolo degli sponsor diventa cruciale: sport, industria, servizi e pubblicità si fondono in un mondo fatto di business e visibilità. In questa guida, però, ci concentreremo sugli aspetti tecnici delle scarpe sportive e sui consigli per la scelta.
Scarpe da corsa: leggerezza e ammortizzazione
Le scarpe da corsa sono progettate per offrire leggerezza, comfort e una buona ammortizzazione, elementi fondamentali per proteggere le articolazioni durante l’impatto con il terreno. La suola, spesso in gomma espansa o EVA, è studiata per assorbire gli urti e garantire una spinta efficace durante la fase di stacco del piede. La tomaia, generalmente in mesh traspirante, consente al piede di rimanere fresco anche durante gli allenamenti più intensi. Modelli avanzati includono tecnologie come piastre in carbonio per migliorare le prestazioni degli atleti.
Chi pratica running su strada dovrebbe optare per scarpe con suola liscia e una buona aderenza all’asfalto, mentre i trail runner necessitano di scarpe con suole tassellate per affrontare i percorsi accidentati.
Scarpe da calcio: precisione e controllo
Le scarpe da calcio sono un elemento cruciale per i giocatori, in quanto influiscono direttamente sulla precisione del tiro e sul controllo del pallone. Realizzate in materiali sintetici o pelle, offrono una calzata aderente che permette di “sentire” meglio il pallone durante le azioni di gioco. La suola varia a seconda del tipo di campo:
- Tacchetti fissi per erba sintetica o campi compatti.
- Tacchetti intercambiabili in metallo per i terreni morbidi e fangosi.
La leggerezza è un altro fattore determinante: scarpe troppo pesanti possono compromettere la velocità e la resistenza del giocatore. Inoltre, negli ultimi anni, molti modelli includono colli elasticizzati che avvolgono la caviglia per garantire maggiore stabilità e protezione.
Scarpe da trekking e alpinismo: robustezza e sicurezza
Per gli appassionati di escursioni, le scarpe da trekking rappresentano un elemento imprescindibile per affrontare sentieri impervi e condizioni climatiche variabili. Questi modelli sono caratterizzati da una suola rigida o semi-rigida con grip eccellente, capace di adattarsi a terreni accidentati, e una tomaia resistente all’acqua ma traspirante, spesso realizzata in Gore-Tex o materiali simili.
Le scarpe da alpinismo, invece, sono progettate per affrontare condizioni estreme, come neve e ghiaccio. Dotate di attacchi per ramponi, sono costruite con materiali altamente isolanti e impermeabili. La loro struttura è più rigida per garantire stabilità anche su superfici molto ripide.
Scarpe da basket: grip e ammortizzazione
Le scarpe da basket sono fondamentali per i giocatori che necessitano di grip, supporto alla caviglia e ammortizzazione per saltare e correre sul parquet. La suola è progettata per offrire massima aderenza, evitando scivolamenti durante i cambi di direzione rapidi e gli scatti. La tomaia può essere alta, media o bassa, a seconda delle preferenze del giocatore e del ruolo in campo.
I materiali utilizzati combinano leggerezza e robustezza, con intersuole che assorbono gli urti e restituiscono energia per i salti. Alcuni modelli includono inserti in schiuma ad alta densità o tecnologie proprietarie per migliorare la reattività e il comfort.
Scarpe da ginnastica e camminata: comfort e versatilità
Le scarpe da ginnastica e camminata sono le più versatili, pensate sia per l’uso quotidiano sia per l’attività fisica moderata. Dotate di una suola flessibile e di intersuole che offrono un buon livello di ammortizzazione, sono ideali per chi pratica camminate lunghe o allenamenti leggeri.
La tomaia è spesso realizzata in materiali traspiranti, e alcuni modelli presentano dettagli riflettenti per migliorare la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione. Queste scarpe si adattano a diversi tipi di terreni urbani e sono spesso apprezzate anche per il loro design moderno e casual.
Ma come si sceglie il modello giusto?
La scelta del modello di scarpa sportiva dipende dalle esigenze personali e dal tipo di attività praticata.
- Considera la frequenza di utilizzo: scarpe da corsa per allenamenti quotidiani richiedono maggiore ammortizzazione rispetto a modelli usati sporadicamente.
- Valuta il tipo di terreno: asfalto, parquet, erba o sentieri di montagna necessitano di suole specifiche.
- Pensa al comfort e alla vestibilità: la scarpa deve calzare perfettamente senza causare fastidi, garantendo supporto e protezione adeguati.
Investire in un paio di scarpe di qualità non significa solo migliorare le prestazioni, ma anche prevenire infortuni e assicurare il massimo comfort durante l’attività sportiva.