Idee per arredare la cameretta dei bambini in modo funzionale

Idee per arredare la cameretta dei bambini in modo funzionale

Marzo 25, 2021 Off Di Cb2hce5UsP

Il benessere del bambino è la priorità di ogni genitore e, si sa, un bambino ha bisogno di attenzioni, cura, e anche dei suoi spazi, motivo per cui l’arredo della sua stanza è di importanza fondamentale.
Un ambiente a completa misura di bambino, in cui possa giocare, studiare e dormire, dotata di tutti i comfort perché è lì che passerà la maggior parte della giornata.

Sono tante le idee per arredare la cameretta dei bambini in modo funzionale, ma è necessario rispettare la personalità del bambino; dare poca importanza all’eleganza, ma concentrarsi soprattutto sui colori, gli oggetti, i giocattoli: questa è la mossa vincente.

Quando si inizia ad arredare la stanza del bambino, è importante tenere presenti alcuni fattori:

  • Sistemazione dello spazio per il riposo
  • Sistemazione dell’angolo guardaroba
  • Sistemazione dell’angolo dedicato allo studio e al gioco

L’attenzione ai particolari è di estrema importanza, forse più importante rispetto a tutti gli altri habitat della casa.
Un bambino ha esigenze diverse dagli adulti, proprio perché attraverserà varie fasi di crescita: non è sufficiente, per questo, adottare un colore a pastello qualsiasi, ma realizzare una cameretta che sia ideale a stimolare la sua fantasia per la creazione di storie, di favole, per inventare, e da vivere da solo o in compagnia, quindi un colore neutro è senza dubbio la scelta più indicata.

Anche l’illuminazione ha il suo valore in una stanza per i bambini: una valida soluzione è rappresentata dalla lampada in gesso da incasso, efficiente e innovativa. Questa lampada è facile da installare e può essere verniciata a proprio gradimento, ha forme e dimensioni varie e si adatta perfettamente ai bisogni dei bambini.
In alternativa, anche le strisce a Led sono un’ottima idea e si possono montare in zone precise della stanza, creando la luce ideale per i piccoli.

Lo spazio per il riposo

Il letto del bambino è l’elemento fondamentale per il suo riposo, è il primo mobile a cui pensare quando le tante idee per arredare la cameretta dei bambini possono confondere e, nel contempo, aiutare nella difficile scelta.

In commercio ve ne sono di tutti i gusti, da quelli classici a quelli più particolari, ma l’aspetto da garantire è il riposo sicuro e adeguato all’età.
L’ideale è un letto semplice con un materasso morbido, arricchirlo con i particolari più idonei: lenzuola colorate, cuscini di ogni tipo e forma e i pupazzetti preferiti.

I letti semplici, tra l’altro, hanno il vantaggio di poter essere utilizzati negli anni senza problemi, basta cambiare la tinta delle lenzuola e preferire quelle più sobrie a quelle con disegni specifici per i bambini più piccoli.

Un discorso a parte merita la cameretta con poco spazio e occupata a due bambini. La soluzione è semplice, basta optare per un letto a castello con dei cassetti sulla base della struttura.
Ottimizzare gli spazi è la parola d’ordine quando la cameretta è per due, a prescindere dai metri quadri: ogni bambino deve avere il suo letto ben posizionato, ogni cosa deve essere al suo posto e il letto a castello è ideale in ogni aspetto.

Lo spazio guardaroba

I vestiti dei bambini giocano un ruolo primario perché se ne acquistano tanti e il guardaroba, di conseguenza, deve essere ampio per poterli contenere.
L’armadio dei bambini ideale deve avere lo stesso colore del letto, sono sufficienti pochi colori ma che garantiscano sempre il buon umore e il comfort del bambino.

Un armadio funzionale è costituito da tanti cassetti, non solo perché possa contenere tutto l’abbigliamento ma anche per assicurare maggior facilità di presa ai piccoli di casa.
Per quel che riguarda la parte dedicata ai giubbotti, ai cappottini, ai vestitini, sarebbe meglio pensare anche a un sistema meno classico.
Con delle aste posizionate alla giusta altezza, il bambino, senza grossi sforzi, avrebbe più accessibilità per la presa.

Un’ottima proposta è rappresentata dagli stand appendiabiti forniti di ruote, in grado di muoversi facilmente.

Lo spazio per il gioco e lo studio

Gioco e studio vanno di pari passo, poiché sono momenti complementari: quando arriva l’età scolare, è giusto che dopo i compiti si dedichi tempo al gioco.
Per la funzionalità di questa parte della cameretta, è necessario dotarla di una scrivania con sedia annessa e un bel tappetino su cui potersi adagiare, morbido e facilmente lavabile.

Per assicurare la posizione ottimale mentre si studia, la scrivania ideale è di media larghezza, con una sedia dallo schienale morbido e adatta all’altezza della scrivania. La concentrazione è basilare quando si svolgono i compiti per cui, nel caso in cui lo spazio sia ridotto al minimo, adibire la zona studio nella parte inferiore di un soppalco è davvero un’ottima idea.

Ma dopo il dovere viene il piacere, ecco perché lo spazio dedicato al gioco deve essere ampio e tale da non sovrastare le altre zone.
Il bambino deve essere libero di muoversi e di riporre facilmente i giochi in posti sicuri e alla sua portata: molto pratici sono dei contenitori porta-giochi sicuri e colorati, in modo che il bambino si senta responsabile e felice di riordinare la sua stanzetta.

Per la fantasia e la voglia di creatività di ogni bambino, è importante riempire la stanza di fogli e matite colorate: un bambino deve sempre sfogarsi e, in questa maniera, sviluppare maggiormente ogni percezione fondamentale alla crescita.